top of page

Tavola Rotonda

 

 

DALLA MAISON VERTE ALLA CASA SMERALDA
SOGNARE IL FUTURO FRA DESIDERIO E INCONSCIO
TAVOLA ROTONDA
FIRENZE 21 NOVEMBRE 2008. ORE 16-19

Daniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di FirenzeAlessandra Maggi, Presidente Istituto degli Innocenti, FirenzePatrizia Cammunci, Psicoanalista, Firenze     Cultura dell'infanzia e ascolto del bambinoAdalinda Gasparini, Psicoanalista, Firenze      Memoria del futuro: la città e la parola al bambino.Denise Sauget, Psicoanalista, Parigi     Dalla psicoanalisi infantile precoce alla realizzazione della Maison VerteCasa Smeralda evoca il colore della Maison Verte di Françoise Dolto, alla quale si ispira.Casa Smeralda ricorda la nobile tradizione umanistica della città, che per prima in Europa ha dato vita a una struttura interamente dedicata all'infanzia, affidandone il progetto all'architetto Brunelleschi: Agata Smeralda era il nome della prima orfana accolta nel 1444 nel luogo dove tuttora opera l'Istituto degli Innocenti.La Casa Smeralda è pensata come uno spazio non antagonistico né omologato rispetto alle strutture già dedicate all'infanzia. La sua funzione non è di rimuovere il disagio né di toglierne la responsabilità ai genitori, ma di coltivare i semi creativi sempre presenti in loro e nei bambini, in modo che sboccino le capacità di ascolto e di scambio necessarie alla crescita.Gli psicoanalisti, insieme alle persone di accoglienza, dotate di una sensibilità che viene dalla loro esperienza con l'infanzia e dalla loro formazione, offrono alla città, con la Casa Smeralda, qualcosa del patrimonio di comprensione e ascolto che si è formato in oltre un secolo di psicoanalisi.

 

 

© 2023 by Franklin Day School. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
  • w-youtube
bottom of page